REGOLARIZZARE I COSMETICI
Le figure professionali che si muovono nell’ambito dei Regulatory Affairs si occupano prevalentemente di supervisionare le procedure di autorizzazione per la commercializzazione dei prodotti delle aziende chimiche. Il settore Regulatory Affairs nasce dal desiderio degli organismi di governo di tutelare la salute pubblica, vigilando sulla sicurezza e l’efficacia dei prodotti dell’industria chimica. Le aziende responsabili di ricerca e produzione di farmaci, prodotti veterinari, pesticidi, parafarmaci e cosmetici, vogliono, d’altra parte, che i loro prodotti siano in linea con le normative vigenti in materia di sicurezza, e si affidano ad un dipartimento interno o a consulenti esperti in Regulatory Affairs.
Consulenza cosmetica:
- Valutazione della sicurezza del prodotto cosmetico
- Profilo tossicologico delle sostanze (dati tossicologici)
- Elaborazione PIF
- Controllo, revisione e messa a norma delle etichette
- Consulenza normativa e formulativa
- Notifica dei prodotti al CPNP, registrazione al portale Europeo
- Importazione e sdoganamento cosmetici
- Esportazione cosmetici Extra Ue e rilascio CLV
- Safety Data Sheet – Scheda di sicurezza
- Notifica ISS